RegistrationVetture d’Epoca
All fields marked with (*) are mandatory and must be completed.
BMW Group Classic ha il grande piacere di informarLa che il Comitato di Selezione ha definito le prime due classi per una delle celebrazioni più iconiche del patrimonio storico dell’automobilismo. Può già iscrivere il Suo veicolo.
Potete iscrivere qualsiasi veicolo che sia conforme al regolamento dell’esposizione
La preghiamo di notare che per i Concessionari che desiderano partecipare al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2023 si applicano regole e regolamenti diversi. Per maggiori informazioni, La preghiamo di contattare il Team incaricato dell’organizzazione all’indirizzo guest-relation@concorsodeleganzavilladeste.com.
Art. 1
BMW AG organizza il “Concorso d’Eleganza Villa d’Este”, Concorso Internazionale d’Eleganza per Vetture d’Epoca, presso il Grand Hotel Villa d’Este, in stretta collaborazione con Villa d’Este S.p.A.
Art. 2
L’evento, che si terrà dal 19 al 21 maggio 2023, è previsto per vetture di ogni tipo o marca costruite fino al 1993. Il veicolo deve essere conservato e mantenuto in una condizione storicamente corretta non modificata. È accettabile anche un restauro corretto secondo le specifiche originali. Le modifiche (scostamenti dalle specifiche) intervenute nel periodo (20 anni per le vetture costruite tra il 1925 e il 1945 e 15 anni per le vetture costruite in altri periodi) sono ammissibili (può essere richiesta prova della modifica nel periodo). Le modifiche fuori periodo, come una carrozzeria nuova o modificata o componenti moderni, non sono ammissibili. Sono ammissibili anche i componenti richiesti per guidare il veicolo nel traffico moderno (ad es. ventola ausiliaria montata in modo discreto, luci di emergenza o pompa del carburante ausiliaria nei veicoli anteguerra). L’ispezione finale delle vetture con i rispettivi documenti sarà effettuata sul posto dagli Esperti del Comitato del Concorso Villa d’Este presso il Grand Hotel Villa d’Este giovedì 19 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 o venerdì 20 maggio 2023 dalle ore 08.30 alle ore 18.30. Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este sarà organizzato a Cernobbio, come specificato nel programma completo fornito ai concorrenti.
Art. 3
Le vetture saranno selezionate sulla base del loro interesse storico, tecnico ed estetico, della loro rarità e autenticità nonché dell’eleganza e della raffinatezza del loro stile. Il Comitato di Selezione si riserva tuttavia il diritto di accettare vetture non completamente conformi a questi requisiti, sulla base di un particolare interesse verso tali vetture. Se la Giuria dovesse decidere di assegnare uno dei premi disponibili a una qualsiasi di queste vetture, la sua decisione deve essere motivata. Prima della selezione finale dei concorrenti, i candidati accettano che la propria vettura sia ispezionata, previo appuntamento, da un rappresentante del Comitato di Selezione.
Art. 4
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este accoglie le domande di iscrizione di collezionisti e proprietari privati, ma purtroppo non può prendere in considerazione domande di iscrizione di concessionari o venditori. Richiedendo l’iscrizione, i proprietari confermano che la loro vettura non è in vendita e non ne è prevista la vendita nei 12 mesi successivi. Se le vetture vengono presentate al Concorso e successivamente vendute entro tale periodo, il Comitato di Selezione non prenderà in considerazione ulteriori domande di iscrizione da parte di questi concorrenti per i due anni successivi.
Art. 5
Il Comitato Selezionatore raggrupperà le vetture per classi secondo un ragionevole criterio di omogeneità. Nei giorni di sabato e domenica, le vetture dovranno essere disposte nelle aree previste per la loro classe.
Art. 6
Le vetture saranno esaminate e giudicate dalla Giuria nel corso delle mattinate del sabato e della domenica, come specificato nel programma completo. Ciascun concorrente dovrà essere presente accanto alla vettura durante l’ispezione da parte della Giuria. In caso di indisponibilità egli dovrà designare un proprio rappresentante per presentare la vettura durante le operazioni d’ispezione della Giuria. Le auto che non partecipano a entrambi le presentazioni di sabato e domenica saranno escluse dalle premiazioni e i trofei assegnati potranno essere rivalutati dal Comitato Organizzatore.
Art. 7
Se necessario, la Giuria del Concorso potrà essere divisa in classi, ognuna delle quali guidata da un Presidente, che sarà responsabile della compilazione e presentazione dei risultati. La Giuria sarà assistita da un Segretario di Giuria senza diritto di voto. In caso di parità di punteggio tra due o più vetture, il Presidente della Giuria, dopo consultazione dei membri della Giuria, emetterà la propria decisione insindacabile e avrà altresì il diritto di modificare il proprio voto in caso di spareggio. Le decisioni della Giuria sono inappellabili e pertanto dopo la pubblicazione dei risultati non saranno ammessi reclami o contestazioni
Art. 8
La Giuria oltre al grado di originalità, allo stato di conservazione e/o alla qualità del lavoro di restauro, terrà particolarmente in considerazione i seguenti aspetti: l’eleganza e la raffinatezza generale del design, l’armonia degli schemi dei colori, l’eleganza delle tappezzerie, l’eleganza e la correttezza degli equipaggiamenti accessori, l’efficienza meccanica e la conformità del vano motore. Le vetture cabriolet potranno essere esposte aperte; la Giuria potrà tuttavia richiedere di visionare la vettura con la capote correttamente posizionata e fissata. La Giuria potrà inoltre richiedere l’accensione del motore nonché di sedersi all’interno dell’abitacolo in modo da poter meglio valutare gli interni.
Art. 9
I concorrenti (o i loro rappresentanti) nel corso della presentazione potranno fornire alla Giuria qualsiasi documentazione riguardante la vettura e alle sue vicende storiche che ritengano essere utili per una corretta valutazione. Nel caso di caratteristiche uniche o peculiari, dovrà essere fornita un’adeguata documentazione comprovante eventuali variazioni rispetto al modello base. Equipaggiamenti di sicurezza come specchietti retrovisori, cinture di sicurezza o estintori ecc. possono essere consentiti a condizione che la loro installazione non comprometta l’originalità della vettura. La Giuria penalizzerà combinazioni di colori inconsuete e rifiniture al cromo, nickel, cadmio o altri metalli non originali. I pezzi di ricambio quali pneumatici, batterie, candele ecc. dovranno essere il più possibile conformi alla componentistica originale.
Art. 10
Le decalcomanie, le scritte, i logo degli sponsor o i numeri di gara non sono permessi ad eccezione di automobili sportive con un noto passato agonistico. Sulla vettura può essere apposto l’emblema del club di appartenenza e non vi deve essere alcun accenno di tipo pubblicitario e comunque non superiore ai 10 x 10 cm
Art. 11
Premi speciali verranno attribuiti dalla Giuria ai vincitori nel pomeriggio della giornata di sabato durante la sfilata delle vetture.
Art. 12
Il Trofeo “Coppa d’Oro Villa d’Este” sarà attribuito alla vettura che risulterà prescelta nell’ambito della votazione a scrutinio segreto che si svolgerà nel pomeriggio del sabato. Potranno prendervi parte, con apposita scheda fornita nel kit dei concorrenti, tutti gli equipaggi presenti all’evento.
Art. 13
I vincitori di classe e i Prix d’Honneur verranno presentati nella giornata di domenica pomeriggio durante la sfilata; più precisamente, per ogni classe, verrà premiato un Vincitore di Classe e verrà attribuito un Prix d’Honneur.
Art. 14
Il “Trofeo BMW Group” verrà attribuito al “Best of Show” votato dalla Giuria e verrà consegnato durante la cena di gala che avrà luogo la domenica sera.
Art. 15
Le candidature devono pervenire utilizzando il modulo previsto e allegando tutti i documenti necessari, comprese una foto che inquadra interamente la vettura di profilo, una di ¾ dalla parte anteriore e altre 3 foto di dettagli a scelta, per ogni vettura ed equipaggio che dovrà essere formato al massimo da due membri. La domanda d’iscrizione completamente compilata e firmata e una copia della Carta d’Identità FIVA devono essere indirizzate al Comitato Organizzatore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este tramite e-mail: guest-relation@concorsodeleganzavilladeste.com o tramite fax +49 89 127 644 529 entro 2 settimane dalla ricezione. Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario o carta di credito alla ricezione della fattura emessa da BMW AG. In conformità ai Termini e Condizioni è concesso un diritto di recesso. Nel qual caso si applica un costo di cancellazione in sostituzione dell’intera quota di partecipazione. Vi preghiamo di consultare i Termini e Condizioni per informazioni dettagliate. Il concorrente è responsabile del proprio viaggio e copertura assicurativa.
Art. 16
Per quanto riguarda il soggiorno in hotel ed i pasti, i concorrenti possono scegliere tra un pacchetto A e un pacchetto B, entrambi calcolati per un equipaggio composto al massimo da due persone. Questi pacchetti non comprendono gli extra al bar e in hotel, gli upgrade ed in generale qualsiasi spesa non menzionata nei suddetti pacchetti
Art. 17
Il Comitato Selezionatore si riserva il diritto di selezionare i concorrenti a proprio insindacabile giudizio. Verrà data tempestiva comunicazione delle domande respinte. Dato che l’evento sarà esclusivamente su invito, il Comitato Organizzatore di norma non accetterà sostituzioni di vetture o di equipaggi già iscritti. Le richieste di sostituzione devono essere formalmente ed esplicitamente approvate entro sei settimane dall’inizio dell’evento.
Art. 18
I concorrenti e tutti gli altri partecipanti prendono parte al Concorso a proprio rischio e pericolo. Tuttavia, BMW AG si riterrà responsabile di lesioni o decessi causati intenzionalmente o per negligenza da BMW AG, dai suoi dirigenti, funzionari o rappresentanti. Per qualsiasi altro danno subito, la BMW AG sarà tenuta responsabile solo nel caso in cui tale danno sia stato causato intenzionalmente o per colpa grave da parte della BMW AG, dei suoi dirigenti, funzionari o rappresentanti. Tale clausola di responsabilità si applicherà di conseguenza a favore di Villa d’Este S.p.A., nonché degli amministratori, dei funzionari e dei rappresentanti della stessa.
Art. 19
Queste norme sono regolamentate nell’ambito del diritto tedesco. Qualsiasi controversia che dovesse sorgere relativamente al Regolamento o al Concorso d’Eleganza Villa d’Este, sarà di esclusiva competenza del Foro di Monaco, Germania.
FIVA numero licenza: aggiornamenti a breve
Tipo A – Standard
Si tratta di veicoli storici con le specifiche tecniche standard definite dal costruttore. Sono ammesse variazioni estetiche minori e gli accessori tipici disponibili sul mercato dell’epoca.
Tipo B – Auto d’epoca modificata
Si tratta di un veicolo storico costruito appositamente o modificato all’epoca per una precisa finalità, tipico nel suo genere e quindi di interesse storico. (entro 15 anni dalla sua produzione)
Gruppo 1 – ORIGINALE
Un veicolo storico come originariamente prodotto, inalterato e poco deteriorato.
Gruppo 2 – AUTENTICO
Un veicolo storico utilizzato, mai restaurato, con specifiche originali, con una storia conosciuta e in condizioni originali anche se deteriorate. Parti che normalmente si deteriorano possono essere sostituite con ricambi originali dell’epoca. Interventi su verniciatura, cromature e rivestimenti sono ammessi.
Gruppo 3 – RESTAURATO
Un veicolo storico con una nota identità, smontato completamente o in parte, rimesso a nuovo e rimontato. Sono accettabili solo differenze minime rispetto alla specifica del produttore nel caso di indisponibilità dei pezzi/materiali. È necessario ricorrere a parti originali del produttore se disponibili, ma queste possono essere sostituite da altre con la stessa specifica. Gli interni, le parti esterne e le finiture esterne devono avvicinarsi il più possibile alla specifica dell’epoca.
All fields marked with (*) are mandatory and must be completed.